Dal 9 dicembre 2024, l’INPS ha comunicato ufficialmente l’utilizzo della piattaforma SEND e dell’app IO per la notifica di molti ufficiali con pieno valore legale.
Questo significa che, al posto delle tradizionali raccomandate cartacee, per chi aderisce le comunicazioni dell’Istituto arrivano in formato digitale, con un semplice avviso via email, SMS, app o PEC.
L’iniziativa rientra in un progetto di innovazione tecnologica previsto dal PNRR e punta a rendere più semplice, veloce e sicura la comunicazione tra INPS e cittadini.
Le notifiche inviate tramite SEND hanno lo stesso valore legale delle raccomandate: servono, ad esempio, per comunicare richieste di restituzione di somme, decadenze da benefici, o l’esito di domande per assegni o prestazioni. (vedi all'ultimo paragrafo la taabella degli atti interessati dal nuovo servizio)
Va sottolineato che con il sistema SEND non leggere l’avviso non annulla gli effetti legali: i termini per eventuali adempimenti o ricorsi partono comunque dalla data della notifica digitale, come accadeva con la posta raccomandata o la PEC.
Per questo è fondamentale fare attenzione agli avvisi che arrivano da parte dell’INPS, anche se brevi o via SMS infatti che tali notifiche possono interrompere il periodo di prescrizione prevista.
Vediamo come fare per accedere ai nuovi servizi e per quali tipologie di atti sono attualmente previsti.
Come ricevere e leggere le comunicazioni INPS online
Per ricevere correttamente le notifiche digitali dell’INPS al posto delle raccomandate, è necessario registrarsi sulla piattaforma SEND o attivare l’app IO, nello specifico:
- Registrazione su SEND: accedi a cittadini.notifichedigitali.it con SPID, CIE o CNS. Inserisci email e numero di cellulare, così riceverai gli avvisi ogni volta che c’è un nuovo documento da leggere.
- App IO: se hai uno smartphone, scarica l'app IO, accedi con SPID o CIE e attiva il servizio di notifica dell’INPS.
Quando arriva una comunicazione:
si riceve un avviso via SMS, email, app IO o PEC,
si puo leggere la comunicazione online cliccando sul link o inquadrando il QR code presente nell’avviso,
se la comunicazione prevede un pagamento, si può effettuare direttamente dalla piattaforma.
Le notifiche saranno accessibili sulla piattaforma per 120 giorni. Trascorso questo periodo, resteranno consultabili solo dal Cassetto previdenziale online.
Notifiche INPS per chi non è digitale: avviso cartaceo a casa e ritiro nei CAF
Una delle ulteriori novità entrate in vigore dal 24 marzo 2025 è l’attivazione dei punti di ritiro fisici per chi non usa strumenti digitali.
In pratica, non si riceverà più una raccomandata, ma un avviso cartaceo semplice, con cui si potrà ritirare la copia ufficiale della comunicazione presso un CAF abilitato vicino a casa.
Come funziona: se il cittadino non ha attivato l’app IO né ha registrato email o cellulare, l’INPS invia per posta ordinaria un avviso con le istruzioni, quindi il cittadino potrà andare al CAF convenzionato (appartenente alla rete RADD) con:
- l’avviso ricevuto,
- un documento di identità e il codice fiscale;
il CAF stamperà la comunicazione ufficiale depositata sulla piattaforma SEND.
L’elenco dei centri abilitati alla ricezione e consegna degli atti cartacei è consultabile su notifichedigitali.it/punti-di-ritiro o chiamando il numero 06 931 895 00.
Questa modalità affianca quella digitale e sostituisce la vecchia raccomandata da ritirare in posta, offrendo una soluzione più comoda, economica e accessibile, anche per chi non ha familiarità con il web.
Atti INPS interessati dalla nuova modalità di notifica
Tipo di atto | Descrizione / Esempi |
---|---|
Riscatti, ricongiunzioni e rendite | Gestione privata: accrediti figurativi, trasferimenti contributivi, ecc. |
Provvedimenti su ADI e SFL | Revoca, reiezione, rinuncia o decadenza da Assegno di Inclusione o Sostegno Formazione Lavoro |
Recupero bonus pensioni | Restituzione somme da bonus una tantum legati a pensioni |
Recuperi da prestazioni non pensionistiche | NASpI, RDC, Covid-19, malattia, maternità, disoccupazione agricola, ecc. |