Mentre nel licenziamento disciplinare vi è l’esigenza di recesso immediato da parte del datore di lavoro nel licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia è previsto ragionevole "spatium deliberandi" riconosciuto al datore di lavoro ossia lo spazio per valutare complessivamente gli episodi di malattia riguardo la compatibilità di tali assenze con gli interessi aziendali; ne consegue che in questo caso la tempestività del licenziamento non può risolversi in un dato fisso e predeterminato, ma costituisce valutazione del giudice di merito , caso per caso.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Qual è la differenza tra licenziamento disciplinare e superamento del periodo di comporto?
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Tabelle ACI 2025: le novità dal 1° gennaio per i fringe benefit
- Buoni pasto anche per i giorni di ferie, dice la Cassazione
- Agenzie interinali: proroghe oltre il limite se si prova la temporaneità
Notizie Lavoro
- Rinnovo CCNL e licenziamento: no alla retroattività delle sanzioni
- Danni da demansionamento: per il risarcimento necessaria la prova
- Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso
- altri...
Normativa
- Tabelle ACI 2025 per il calcolo del fringe benefit pubblicate in Gazzetta
- Bonus Natale dipendenti 2024: chiarimenti sui requisiti per richiederlo
- Costo medio lavoro servizi postali: decreto e tabelle 2024/25
- altri...
Speciali
- Tredicesima 2024: come si calcola, come viene tassata
- Mansioni sottoposte ad obbligo di test antidroga
- Visite fiscali: guida su orari e regole per lavoratori e aziende
- altri...